Polistirolo o polistirene espanso?

Due nomi diversi, stesso prodotto inimitabile

 

IL POLISTIRENE (O POLISTIROLO) ESPANSO

 

Il polistirene espanso sinterizzato (EPS) è un materiale rigido, di peso ridotto, derivato dal petrolio e composto da carbonio, idrogeno e per il 98% di aria.

Polistirene e polistirolo sono sinonimi, si tratta dello stesso prodotto.

Il polistirene viene ricavato partendo dallo stirene monomero, derivato dal petrolio.
Attraverso la polimerizzazione dello stirene, si ottiene il polistirene sotto forma di piccole perle; mettendole poi a contatto con il vapore acqueo a temperatura superiore ai 90°C e il pentano, un idrocarburo gassoso, si espandono fino a 20-50 volte il loro volume iniziale.
La fase successiva, detta sinterizzazione, è il processo di saldatura delle perle di polistirene espanso che, sottoposte nuovamente all’azione del vapore acqueo, si uniscono fra di loro fino a formare un blocco omogeneo di materiale espanso.
Si forma così una struttura a celle chiuse che trattiene al proprio interno I’aria, impedendone i moti convettivi e conferendo così al polistirene espanso le sue eccellenti proprietà di isolante termico.

l polistirolo espanso in commercio ha generalmente massa volumica compresa fra 10 e 40 Kg/mc.

Per la produzione del polistirolo espanso vengono utilizzati solo vapore acqueo e pentano, che al termine del processo evapora; non vengono usati, nè mai sono stati usati, i clorofluorocarburi.

Polistirolo espanso EPS come e dove usarlo

Pannelli in polistirene 

 

I pannelli in polistirene espanso da noi sono prodotti in una vasta gamma di forme e dimensioni diversi, in ogni spessore e vengono utilizzati per molti settori con funzioni diverse.

 

 

tto a falde viene definito generalmente come una copertura discontinua in grado di assicurare un corretto deflusso delle acque meteoriche solo per determinati valori di pendenza.

L’area che si trova al di sotto delle falde del tetto, viene definita sottotetto, questo spazio talvolta può essere sfruttato a scopo abitativo, ed è proprio in questa zona che si può intervenire se si vuole garantire benessere abitativo e risparmio energetico, prevedendo uno strato termoisolante.

Questo strato può essere realizzato impiegando pannelli di EPS, polistirene o polistirolo espanso. Questa soluzione si è rivelata una delle più convenienti, oltre che economicamente, anche tecnicamente, sia per le sue caratteristiche geometriche sia per quelle meccaniche, di stabilità nel tempo e di insensibilità all’acqua.

Tecnicamente la soluzione migliore per poter ottenere un isolamento termico ottimale è quella di disporre i pannelli sopra l’orditura portante della copertura, perché in questo modo si vanno ad annullare i ponti termici e nello stesso tempo si contribuisce alla protezione della struttura portante stessa.

Praticamente le lastre di EPS polistirene espanso vengono fissate all’orditura insieme a listelli di legno disposti nel senso della pendenza del tetto, per mezzo di chiodi inossidabili o tasselli ad espansione, secondo la natura del supporto. Su questi listelli vengono inchiodati, in senso orizzontale, i listelli di aggancio delle tegole.

– Isolamento termico e acustico delle pareti verticali

isolamento partizioni verticaliL’isolamento termico delle pareti verticali dall’esterno è quello più efficiente, perché sopprime i ponti termici, riduce i movimenti differenziali di origine termica delle strutture ed accresce l’inerzia termica dell’edificio. Il tipo più comune di isolamento termico dall’esterno delle pareti verticali è quella con intonaco sottile su isolante, comunemente detto a cappotto.

I pannelli vengono fissati alla parete con apposite malte e i giunti vengono sigillati e carteggiati e la parete è così pronta per ricevere la finitura (pitturazione, tappezzeria, ecc.).

Se la parete è irregolare o ammalorata, può essere conveniente applicarvi una leggera orditura di legno o metallica, sulla quale fissare i pannelli.

In generale comunque si tratta di un metodo di isolamento di applicazione rapida e pulita, oltre che economica. Di solito si preferisce applicare l’ultimo strato di rifinitura di colore chiaro, per diminuire l’assorbimento di calore radiante, questo dovrà essere resistente alla luce, elastico, idrorepellente per impedire l’infiltrazione della pioggia battente e nel contempo di bassa resistenza al passaggio del vapore proveniente dall’interno.

Voglia d’estate: stagioni bollenti, allestimenti freschi

Allestimenti su misura con il polistirolo

Visim  fornisce soluzioni in polistirolo o polistirene  per riprodurre loghi, scritte, sagome e allestimenti, pannelli e archi,  che portano un tocco distintivo e personale agli ambienti e alle vetrine, con soluzioni innovative.

I nostri prodotti sono facili da installare e visivamente perfetti e creano ambienti sorprendenti con estrema facilità e incredibile rapidità.

Grazie ad un tocco artistico e fantasioso, lo staff di Visim offre disegni, idee e prodotti di ottima qualità, in grado di riprodurre con elementi e sagome che richiamino alle stagioni o a qualsiasi oggetto desiderato.

Se avete in mente di ridisegnare le vostre vetrine, gli ambienti e i locali anche per feste o matrimoni con un grande impatto visivo, contattate il nostro ufficio tecnico, siamo a vostra disposizione.